Tanto tempo fa, in un pianeta lontano lontano di nome Terra…così potrebbe iniziare l’odissea galattica che vede scontrarsi all’infinito due capisaldi della tecnologia mobile odierna: si tratta di Samsung e Apple.
Ma vediamo più da vicino cosa effettivamente le ha portate ad una guerra tecnologica così accesa.
Tutto nasce quando la casa sudcoreana decide di mettere sul mercato un prodotto fantastico, un misto tra un tablet ed un cellulare: stiamo parlando del Samsung Galaxy Nexus. Subito Apple corre ai ripari, accusando la Samsung di aver copiato il suo gioiellino, il cellulare per eccellenza: l’iPhone. Ma siamo davvero certi che Samsung abbia imitato il cellulare della casa di Cupertino? Vedremo ora i due prodotti più recenti di entrambe le aziende, i quali sono iPhone 5 e Galaxy S3, e li metteremo a confronto a livello di componentistica, sistema operativo e semplicità di utilizzo, per vedere se effettivamente si possono trovare dei punti comuni. Sia chiaro che non si vuole criticare nessuna delle due case produttrici, né tantomeno i loro rispettivi prodotti, ma si cerca solamente di dare un opinione obiettiva sulla tecnologia odierna. Detto questo, procediamo.
HARDWARE E COMPONENTISTICA
- Galaxy S3: immediatamente, la prima cosa che salta all’occhio è l’enorme display SuperAMOLED da 4,8 pollici 1280×720 pixel multi-touch capacitivo. Ma una caratteristica lo rende così particolare: il vetro è un Gorilla Glass, infrangibile e impossibile da graffiare. Ovviamente, è pur sempre un vetro, non è indistruttibile. Il processore è un Dual-Core da 1,5 Ghz e la RAM è DDR2 da 2 Gb. Il tutto rende ogni cosa veloce e fluida, perfetta in ogni dettaglio. Inoltre, è già predisposto per il 4G, che uscirà in Italia entro il 2013. La memoria interna è di 16 Gb, espandibili con Micro SD fino a 64 Gb. Naturalmente, ha tutte le tecnologie di un qualsiasi cellulare moderno: Wi-Fi, UMTS, Bluetooth, GPS e A-GPS, e via dicendo. La fotocamera posteriore da 8 Mpixel arriva ad una risoluzione video Full HD 1080p, la quale lo rende un cellulare davvero completo, anche se poco maneggevole, data la sua “enormità fisica”, per cui si è costretti a tenerlo in mano o in una borsa apposita.
- iPhone 5: lo schermo è stato allungato di 1 cm, quindi è stata aumentata la lunghezza del dispositivo. Può vantare una risoluzione ottima grazie al Retina Display da 4 pollici LCD, che lo porta ad avere 640×1136 pixel, impossibili da vedere, anche per un occhio esperto. Anche il vetro dell’iPhone 5 è infrangibile e a prova di graffio. Il processore è un A6 Dual-Core, dotato di scheda grafica integrata, che migliora notevolmente l’esperienza d’utilizzo e la grafica di molte applicazioni. Pure l’iPhone 5 dispone del 4G e di tutte le caratteristiche dei cellulari odierni sopra citate. È disponibile nelle versioni con memoria interna da 8, 16, 32 o 64 Gb, impossibile da espandere con Micro SD. Discorso a parte per la fotocamera posteriore da 8 Mpixel: il vetrino è in zaffiro, e una tecnologia particolare permette all’iPhone 5 di scattare a velocità altissima 3 foto e di estrapolarne le parti migliori, per poi fonderle in una sola. Questo rende le foto di altissima qualità e perfezione.
SISTEMA OPERATIVO E FUNZIONALITA’
- Galaxy S3: monta il sistema operativo Open Source per eccellenza nel mondo della telefonia mobile, Android 4.1 Jelly Bean. Praticamente personalizzabile in tutto e per tutto, il punto forte del “robottino” è sicuramente il vasto Play Store: sono disponibili infatti una miriade di applicazioni di tutti i generi, anche se la maggior parte sono portate dal mela-sistema al robo-sistema (il cosiddetto Porting). Essendo un progetto Open Source, ovvero “a codice aperto”, è possibile creare la propria versione di Android basandosi solo sul codice sorgente presente nel sito. Ideale quindi per chi ama la programmazione e vuole entrare nel mondo dell’informatica. L’assistente vocale, infine, è molto utile, poiché permette di fare qualsiasi cosa con l’utilizzo della propria voce. Peccato che si debba disporre di una tariffa con internet illimitato, visto che funziona solo con la connessione attiva.
- iPhone 5: IOS 6 è un sistema proprietario. Anche se è stato migliorato progressivamente, e anche se non è Open Source, è strettamente legato alla Apple, e al suo programma tuttofare: iTunes. Senza di esso, non si può nemmeno utilizzare, perché tutti i dispositivi hanno bisogno dell’attivazione da parte della casa madre. Questo lo rende un sistema operativo molto limitato, basti pensare al fatto che non si può utilizzare l’iPhone come archivio di massa, il Bluetooth è compatibile solo con gli altri dispositivi Apple, ed è impossibile inviare qualsiasi tipo di file ad altri dispositivi non aventi il “marchio mela”. Ma tutto ciò è sbloccabile tramite una procedura, chiamata Jailbreak, che però porta alla decadenza della garanzia di Apple (che peccato!!). A parte tutto questo, può vantare del più alto numero di app, presenti nell’affermatissimo App Store. Altro punto cruciale, infine, è Siri, l’assistente vocale del melafonino, anch’esso funzionante solo con connessione internet attiva, proprio come il Galaxy S3.
SEMPLICITA’ DI UTILIZZO
- Galaxy S3: Android non è un sistema semplice da usare. Ha molte funzioni, e per coloro che si approcciano per la prima volta ad esso, è una scoperta di caratteristiche continua. Ma questo non vuol dire che non si imparerà mai ad utilizzarlo, anzi, è l’esatto contrario: tutte, seppur molte ed alcune complicate, sono intuitive ed immediate, e si imparano nel giro di poco. Si può dire quindi che Android sia un sistema capace di “sorprendere” l’utente ogni volta con cose nuove. Purtroppo, la titanica grandezza del dispositivo lo rende quasi simile ad un tablet, e scomodo da mettere in tasca.
- iPhone 5: IOS invece si basa su una schermata piena di icone, minimale e semplice: fine del discorso. Difatti, Apple ha optato visibilmente per l’intuitività: l’utente installa l’app, che compare nella Springboard (questo è il nome tecnico della schermata Home dell’iPhone) pronta per essere toccata e iniziare ad usarla. Praticità che consiste nell’utilizzo del pollice, a portata di dito, come dimostra una delle più famose pubblicità dell’iPhone 5.
CONCLUSIONI
Entrambi hanno caratteristiche simili, migliorate o meno, ma non si può dire con esattezza che Samsung abbia copiato da Apple. Sicuramente la casa statunitense ha sbagliato nell’abbandonare i propri clienti, che hanno acquistato iPhone/iPad/iPod più vecchi, non producendo più aggiornamenti per questi dispositivi, cosa che accadrà inevitabilmente anche con iPhone 5 ed IOS 6. Da questo punto di vista, Android è certamente meglio, visto che chiunque può mettere le mani sul sistema, e non è monitorato dai server come accade per Apple. Ma essa ha creato un business difficile da demolire, tenendo conto che la maggior parte dei clienti compra dispositivi con la famosa mela morsa stampata dietro. Che sia solo dovuto al fatto che vanno di moda?? Probabile, ma impossibile da dirsi. Ovvio che questa guerra è solo all’inizio, ma cosa potremmo aspettarci da una azienda che continua a migliorare un prodotto con il contagocce?? Samsung ha fatto di meglio: ha cercato di modificare quello che già era un oggetto di ultima generazione, anche se sta puntando ad “ingrandire” la visuale, a discapito della praticità. Comunque vada, queste due grandi aziende sono destinate a portare grandi innovazioni nel campo della telefonia mobile. Ma tra i due litiganti, il terzo gode: bisogna ancora fare i conti con NOKIA, ma questa è un’altra storia.
Federico Prescianotto
(Ringrazio per la collaborazione Andrea Pettenuzzo)
Per essere precisi il Samsung Galaxy SIII monta un processore quad-core Exynos da 1.4 GHze monta solo 1 Gb di RAM
Comments are closed.