Este Wifi e filo-diffusione, Piva: "Due importanti strumenti di comunicazione"

0
624

wifi63Noi di Estensione abbiamo già avuto modo di trattare l’argomento Este Wifi, citando spesso più i disagi che gli elogi da parte dei cittadini di Este. Il servizio, attivato nel lontano 2011, ha subito riscosso un grande successo, mostrando così l’interessamento del Comune nell’espansione dell’informazione tramite un Wifi libero. Dopo 3 anni però, molti sono gli hotspot non ancora attivi su territorio atestino e alcuni hanno smesso di funzionare, quindi è sorta una domanda: è possibile che Este Wifi sia ormai un progetto morto? La risposta ce l’ha data il sindaco Giancarlo Piva in persona, concedendoci questa intervista, in cui spiega anche l’utilizzo della filo-diffusione e ci informa di due particolari progetti a cui il Comune sta lavorando: la banda larga e gli Infopoint Bluetooth.
Parliamo del progetto Este Wifi: quali obiettivi ha raggiunto in questi anni e quali altri ha intenzione di raggiungere?
Este Wifi è un progetto ancora in evoluzione che consente di portare il Wifi in luoghi pubblici. Ma attenzione: non si parla di Wifi libero da usare in casa, ma all’esterno, altrimenti le antenne avrebbero dovuto essere più potenti. Siamo partiti da Piazza Maggiore per espanderlo in altri luoghi, come si può vedere nel sito. L’obiettivo primario è l’ampliamento di questo strumento, che si può definire “democratico” perché per accedere a servizi pubblici si usano sempre più spesso strumenti informatici, quindi se si ha bisogno di scaricare un modulo, si deve consentire a tutti di poter usufruire di internet per scaricarlo, ma anche per controllare la posta elettronica, accedere al sito del Comune. Assieme a questo, stiamo lavorando anche sulla banda larga, ossia portare la fibra ottica per velocizzare lo scambio di dati. Non è legato al Wifi, ma al dare servizi ad imprese e famiglie in termini di accessibilità.
Uno dei problemi maggiori che i cittadini di Este hanno lamentato è il malfunzionamento di alcuni punti attivi sul territorio e l’assenza di segnale: quali possono essere le cause principali di tutto ciò e come devono comportarsi i cittadini?
Trattandosi di una rete via etere, potrebbero esserci delle “barriere” in grado di compromettere la continuità della trasmissione. In questi casi, posso consigliare a chi si trova in difficoltà o riscontra dei problemi di inviare una mail al Comune o al sito stesso di Este Wifi, per segnalare dove ci sono dei malfunzionamenti. Su questo, c’è l’impegno dell’amministrazione di trovare delle soluzioni tecniche.
Riguardo sempre ai malfunzionamenti, alcuni punti che prima erano attivi, ora non lo sono più: un esempio è il punto nella zona di Viale Fiume e quello della zona del Campo Augusteo. Questo è un problema dovuto a queste “barriere” o ad altri tipi di problemi?
Purtroppo, essendo un problema di tipo tecnico, non posso risponderti. Comunque, verificheremo i vari malfunzionamenti che hai elencato.
Molto bene. Passiamo ad un altro argomento, la filo-diffusione: di cosa si tratta ed è collegata ad Este Wifi?
La filo-diffusione funziona diversamente dal Wifi, dunque non è connessa alla questione. Sono comunque due strumenti di comunicazione: la filo-diffusione viene utilizzata per la comunicazione di informazioni in particolari momenti dell’anno, non costantemente per via di un possibile inquinamento acustico. Assieme a questa, sarà attivato un servizio Bluetooth, per cui ci si potrà collegare tramite Bluetooth da dispositivi mobili per ricevere informazioni dal Comune riguardanti la città, diversificate in base ai punti in cui ci si trova, come ad esempio dentro al Museo di Este.
Ringraziamo il sindaco Piva e il vice-sindaco Stoppa per la loro disponibilità.
Federico Prescianotto