Este, al via “Teatri liberi”: quattro serate teatrali di qualità ai Filodrammatici

0
1411

VIVIANA LEONI IN ETTY HILLESUM(Nella foto, l’attrice Viviana Leoni)

Este torna a essere città di cultura. E’ pronta a partire, infatti, la rassegna “Teatri liberi”, organizzata dall’associazione “Giovani d’Este” e patrocinata dall’Amministrazione comunale. Quattro appuntamenti di prestigio che si svolgeranno presso il Teatro dei Filodrammatici e che vedranno protagonisti anche artisti già noti nel panorama nazionale, come Nicola Mariconda e Viviana Leoni. “Questa è la nostra seconda rassegna teatrale” dice Filippo Stefanin, presidente dei Giovani d’Este “ma stavolta assume un valore particolare per due motivi: in primis per le difficoltà logistiche causate dalla tromba d’aria di ottobre, che ha costretto la nostra associazione a traslocare due volte, e poi per la presenza di attori professionisti. Offriremo alla città un evento davvero unico.”

Il primo spettacolo è in programma per sabato 30 maggio alle ore 21. Nicola Mariconda presenterà “Un buffo riadattamento di tre misteri”, una rilettura molto particolare di “Mistero Buffo” di Dario Fo. Il secondo, dal titolo “Etty Hillesum – Dalle fragole a Dio”, si terrà domenica 7 giugno alle ore 17. Scritto, diretto e interpretato da Viviana Leoni, racconterà la storia della Hillesum, giovane ebrea olandese morta ad Auschwitz.

Gli ultimi due, invece, vedranno sul palco attori locali. Martedì 9 giugno alle ore 21 toccherà a “Nicolaj Night – Due atti unici da Aldo Nicolaj”, omaggio a uno dei più grandi drammaturghi italiani, molto rappresentato all’estero ma poco noto in patria. Il primo atto, “Ora di chiudere”, è un melodramma che si svolge nel bar di un paese di mare, dove si nasconde un misterioso assassino. Gli interpreti sono Matteo Gattolin, Eleonora Ambrosi, Francesco Rossetto, Leonardo Negrello e Wolfgang Nicoletto. Il secondo, “la signora e il funzionario”, è invece una pungente satira politica e sociale scritta negli anni ’80, ma ancora molto attuale. Gli interpreti sono Lahire Tortora e Marta Avanzi. L’ultimo spettacolo, “Ho come vicino un ragno violino”, andrà in scena martedì 16 giugno sempre alle ore 21: a recitare saranno Wolfgang Nicoletto, Raffaele Pastorello e Camilla Soravia.

Per i primi due appuntamenti il biglietto d’ingresso costerà sette euro, per gli altri cinque. Si potrà anche acquistare l’abbonamento a tutte e quattro le serate, dal costo di venti euro. “E’ necessario svecchiare il teatro italiano e valorizzare gli spazi teatrali di Este, proponendo qualcosa di innovativo e dando spazio ai giovani. Da qui il nostro sostegno a questa iniziativa” spiega il consigliere Andrea Quadarella, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale.

Per informazioni: 3487554296