
L’estate è per antonomasia tempo di sole, mare e vacanze, ma per chi resta in città cosa rimane da fare?
Una valida alternativa è quella proposta dal festival “Parole d’Autore” che da mercoledì 24 giugno 2015 fino a domenica 6 settembre trasformerà Piazza Trento, nel cuore della città di Este (ma anche, per alcune serate, Ospedaletto Euganeo), in un grande luogo di incontro e di dibattito dove saranno ospitati grandi nomi della letteratura, della musica e del giornalismo provenienti da tutta Italia.
Tale iniziativa, che con successo è giunta alla sua seconda edizione, è stata promossa dall’Associazione Culturale “Cuore di Carta” con il patrocinio del comune atestino. La cultura infatti è una questione che sembra stare molto a cuore al sindaco di Este Giancarlo Piva, che afferma: “Crediamo che il confronto con i grandi interpreti del mondo culturale sia di fondamentale stimolo per la crescita delle nuove generazioni”.
Tutte le serate saranno costellate dalla presenza di personaggi di grande rilievo. Ecco un breve elenco di nomi e date da segnare sull’agenda:
- 24 giugno: alle ore 21.00 incontro con l’ex magistrato Mani Pulite Gherardo Colombo
- 3 luglio: incontro con la scrittrice fiesolana Dacia Maraini
- 8 luglio: ad Ospedaletto Euganeo sarà ospite il sociologo e psichiatra Paolo Crepet
- 11 luglio: incontro con l’amatissimo cantautore modenese Francesco Guccini
- 17 luglio: incontro con il divulgatore scientifico Mario Tozzi
- 24 luglio: incontro con lo scoppiettante comico Dario Vergassola
- 31 luglio: incontro con il teologo Vito Mancuso
- 7 agosto: incontro con la giornalista Giovanna Zucconi assieme al direttore di Rai Radio 3 Marino Sinibaldi
- 21 agosto: incontro con la scrittrice e attivista veronese Daria Colombo
- 6 settembre: ultimo incontro con il violinista di fama internazionale Uto Ughi che presenterà il suo ultimo libro “Quel diavolo di un trillo. Note della mia vita”
Il festival è un’ondata di appuntamenti che puntano sulla rivalutazione culturale in un territorio che da sempre si è contraddistinto per la sua inclinazione alla sensibilizzazione di questo tema. La stessa Bruna Coscia, presidente dell’Associazione “Cuore di Carta” afferma: “Siamo orgogliosi di proporre all’estate estense molto più di una rassegna, un vero e proprio festival culturale, tra i più ricchi in Italia, che saprà rendere la città più vivace e frequentata con un’importante ricaduta sull’attrattività del territorio”.