The Peanuts Movie, Snoopy & friends tra aquiloni e speranze

0
2824
(Fonte foto: movieplayer.it)
(Fonte foto: movieplayer.it)

Un film incentrato sui Peanuts difficilmente può essere visto da un non appassionato. È una visione principalmente indirizzata ai nostalgici di una delle strisce più intelligenti e divertenti mai create. Anche se in verità è un film rivolto a chiunque, può essere visto anche da chi non ha mai sentito parlare di Snoopy, adatto sia per grandi che piccini. Il film ha come protagonista Charlie Brown, incarnazione dell’uomo perseguitato e afflitto, un personaggio nel quale è facile immedesimarsi. Una delle morali principali dei Peanuts è quella di non arrendersi mai, e di continuare a tentare, anche quando i fallimenti si cumulano sempre più. Il film segue la falsa riga del fumetto e utilizza vari espedienti per catturare questa morale.

La ragazzina dai capelli rossi, eterna musa di Charlie Brown, inarrivabile, è distante anni luce dal mondo dello stesso bambino, un mondo imperfetto e confusionario. L’idealizzazione della bambina dai capelli rossi è d’altronde uno dei temi principali della serie, e può essere visto come simbologia di un qualcosa di troppo difficile da raggiungere, una chimera. Nel fumetto, la ragazzina, non solo è intoccabile ed irraggiungibile, ma addirittura non viene mai mostrata, come se lei fosse effettivamente solamente il sogno, l’ideale di un ragazzino che spera di raggiungere quel qualcosa in più. Nel film le viene dato un volto, e già sfondando questo tabù, dando un volto materiale al sogno di Charlie Brown, capiamo che qualcosa può essere fatto. Che l’obiettivo tanto agognato può essere raggiunto, naturalmente non senza una buona dose di forza di volontà.

Charlie Brown, eterno sfigato, capisce che deve provare agli altri, ma soprattutto a se stesso, di essere in grado di cambiare il suo destino di eterno perdente. Aspira alla felicità, quella più totale e pura, e pensa che possa essere raggiunta solo tramite la più grande forza di volontà o la più grande delle vittorie. Scoprirà che certe volte la felicità si può trovare e toccare anche nelle cose più semplici e naturali.

Un film dolce, romantico e riflessivo, e soprattutto realista. Una caratteristica che mai viene abbandonata nel fumetto e che viene ripresa molto bene in questo adattamento cinematografico. I vari appassionati, leggendo i Peanuts, non si aspettano che ci sia per forza un lieto fine; quello che si aspettano è un gran bel viaggio, attraverso le varie tematiche della vita. Costante è l’attitudine a non arrendersi mai: sono cinquant’anni che Charlie Brown cerca di far volare quel dannato aquilone senza che esso venga mangiato dall’albero-mangia-aquiloni. E nonostante non ci sia mai riuscito, non ha mai smesso di tentare. E probabilmente questa è la lezione che più traspare dopo questo film (e dopo 50 anni di Peanuts): nonostante tutto, nonostante tutti, non dobbiamo mai smettere di tentare. D’altronde, non stiamo tutti cercando di far volare il nostro aquilone?