Il thriller è indubbiamente uno dei generi cinematografaci più amati dal pubblico di tutto il mondo. La capacità che ha questa tipologia filmica è unica. Infatti, i thriller riescono a mettere alle strette il pubblico, tenendolo in ansia, facendolo preoccupare nonostante la consapevolezza della finzione, e sussultare nei momenti più avvincenti.
Ecco quindi una piccola lista di alcuni film thriller obbligatori da vedere almeno una volta nella vita.
1) Alfred Hitchcock: non è un film, bensì il creatore di questo genere. Sono troppi i suoi film che meriterebbero di essere in questa lista, quindi usando il suo nome come marchi di fabbrica, si racchiude l’intera filmografia. Sottolineiamo però alcuni fra i titoli più importanti come “Psyco”, “Intrigo Internazionale”, “Gli uccelli”, “La finestra sul cortile” e “La donna che visse due volte”.
2) A History of Violence: uno dei film più conosciuti David Cronenberg. Questo film, uscito nelle sale nel 2005, gioca sul passato nascosto del protagonista, interpretato da un eccezionale Viggo Mortensen.
3) Blow out: Brain De Palma, nel 1981, colleziona un vero e proprio capolavoro. Un tecnico del suono, interpretato da John Travolta, scopre durante una registrazione di essere stato inconsapevolmente testimone di un omicidio.
4) Cape Fear – Il promontorio della paura: film del 1991, diretto da Martin Scorsese e interpretato da Robert De Niro. Ansiogeno fino alla fine, narra la vicenda di una famiglia perseguitata da un criminale.
5) Misery non deve morire: tratto da un romanzo di Stephen King e diretto nel 1990 da Robert Reiner. La fortuna del film è stata quella di avere Kathy Bates all’interno del cast, che con la sua interpretazione della psicopatica Annie Wilkes ha fatto sussultare milioni di persone.
6) I tre giorni del condor: film diretto da uno dei maestri del cinema Sydney Pollack ed interpretato da uno degli attori più famosi di sempre, Robert Redford. Girato nel 1975, è il film che incarna in maniera perfetta il genere del thriller politico-spionistico.
7) Il silenzio degli innocenti: nel 1991 vinse cinque Oscar, tanto basta per farlo diventare da subito un cult. Jonathan Demme dirige Jodie Foster e Anthony Hopkins, il quale interpreta il killer cannibale Hannibal Lecter.
8) Profondo rosso: il vero cult thriller italiano, girato nel 1975 da Dario Argento. L’avventura del pianista, interpretato da David Hemmings, alla ricerca di un assassino misterioso. Anche se fuori dal genere horror, ha comunque la stessa potenza inquietante.
9) I soliti sospetti: nel 1995 Bryan Singer dirige un film che renderà grande il nome di Kevin Spacey. “I soliti sospetti” ti tiene con il fiato sospeso fino all’ultima inquadratura.
10) Seven: David Fincher mette insieme un cast stellare composto da Morgan Freeman, Brad Pitt e Kevin Spacey. Un thriller poliziesco, all’inseguimento di un pericoloso serial killer.
Giulio Zancanella