Come avrete sentito di certo il 24 febbraio, a Los Angeles, si è svolta l’85° edizione della cerimonia degli Oscar. Il presentatore di quest’anno è stato Seth MacFarlane, il creatore della famosa seria animata “I Griffin”, il quale è riuscito a fare una cerimonia di alto stile, e ha creato un momento di grande eccitazione quando il premio per miglior film è stato annunciato da Michelle Obama, in diretta dalla Casa Bianca.
Ecco una lista di tutti i vincitori nelle varie categorie:
Miglior film: “Argo” di Grant Heslov, Ben Affleck, George Clooney
Miglior regista: Ang Lee con “La vita di Pi” (terza statuette per il regista Taiwanese)
Miglior attore protagonista: Daniel Day-Lewis in “Lincoln” (terzo Oscar per l’attore britannico)
Miglior attrice protagonista: Jennifer Lawrence in “Silver Linings Playbook”
Miglior attore non protagonista: Christoph Waltz in “Django Unchained” (meritatissimo)
Miglior attrice non protagonista: Anne Hathaway in “Les Misérables”
Miglior film d’animazione: “Brave” di Mark Andrews e Brenda Chapman (l’ennesimo Oscar per la Pixar)
Miglior fotografia: Claudio Miranda con “La vita di Pi” (l’unico italiano)
Migliori costumi: Jacqueline Durran con “Anna Karenina”
Miglior film documentario: “Searching for Sugar Man” di Malik Bendjelloul e Simon Chinn
Miglior cortometraggio: “Inocente” di Sean Fine e Andrea Nix Fine
Miglior montaggio: William Goldenberg con “Argo”
Miglior film straniero: “Amour” di Michael Haneke dall’Austria (di questo regista vi consiglio caldamente di guardare “La pianista” e “Funny Games”
Il miglior trucco e acconciature: Lisa Westcott e Julie Dartnell con “Les Misérables”
Miglior colonna sonora originale: Mychael Danna con “La vita di Pi”
Miglior canzone originale: “Skyfall” da “Skyfall” di Adele
Miglior scenografia: Rick Carter (scenografie), Jim Erickson (decorazione) in “Lincoln”
Miglior cortometraggio di animazione: “Paperman” di John Kahrs
Miglior cortometraggio: “Curfew” di Shawn Christensen
Miglior montaggio sonoro: “Skyfall” di Per Hallberg e Karen Baker Landers e “Zero Dark Thirty” di Paul NJ Ottosson
Miglior mix del suono: Andy Nelson, Mark Paterson e Simon Hayes in “Les Misérables”
Migliori effetti speciali: Bill Westenhofer, Guillaume Rocheron, Erik-Jan De Boer e Donald R. Elliott in “La vita di Pi”
Miglior sceneggiatura non originale: “Argo”, scritto da Chris Terrio
Miglior sceneggiatura originale: Django Unchained scritto da Quentin Tarantino (secondo Oscar per il regista, dopo “Pulp Fiction)
Concludo dicendovi che gli Academy Awards sono sempre stati molto discussi perchè tendono a rappresentare i gusti del cinema di massa e americano, tralsciando a volte i film più di nicchia. Quindi non considerate un film bello perchè ha vinto un Oscar, ma giudicatelo attentamente mettendo in discussione l’ambito premio.
Giulio Zancanella