Che Programma Uso?

0
751

software

Nell’articolo di oggi ci dedicheremo ancora una volta al mondo della musica e vedremo un programma per la creazione di tablature per chitarra e un programma per la conversione di file MIDI in spartiti musicali: TuxGuitar e Midi Sheet Music.

TuxGuitar

41a7fe5ac7guitar-350x350

Se dovessimo descrivere TuxGuitar, basterebbero poche parole: copia gratuita di Guitar Pro. Ed effettivamente, è tanto professionale quanto quest’ultimo. TuxGuitar è un software di audio editing che permette di creare da zero una canzone con l’aiuto di tantissime funzioni. Grazie ad esso, tutti possono comporre, trascrivere e addirittura imparare a suonare. Il programma è stato infatti concepito per essere d’aiuto a tutti coloro che vogliono iniziare a conoscere il mondo della musica, tutto ciò in un ambiente dalla grafica semplice ed essenziale.

Appena aperto il programma può spaventare, vista l’enorme quantità di pulsanti volti alla modifica di ogni singola parte della canzone, ma subito si intuiscono le loro funzionalità, dando letteralmente “carta bianca” al compositore, essendo il rigo musicale in primo piano. Qui, si possono aggiungere note, variare il tempo, aggiungere pause, proprio come farebbe un compositore professionista: è possibile visualizzare, sotto il rigo musicale, anche la tablatura, in modo da capire quali tasti premere sul manico della chitarra e su quali corde. Le opzioni sono talmente tante da non essere possibile ad elencarle tutte. Ma non finisce qui: proprio perché è stato pensato alla composizione, si adatta benissimo a qualsiasi strumento musicale, dalla tastiera al flauto. Grazie al supporto MIDI, si possono importare ed esportare i propri file di canzoni e modificarli a proprio piacimento. In più, è compatibile anche con i formati di Guitar Pro, quindi si possono scaricare e aprire tranquillamente le tablature e cominciare a lavorarci. Unico difetto: il suono non è realistico al massimo, ma è comunque accettabile.

TuxGuitar è disponibile per Windows, Mac OS, Linux gratuitamente a questo indirizzo.

Midi Sheet Music

midi-sheet-music-1

Leggero, veloce ed immediato. Tre aggettivi per descrivere un programma molto utile nel caso si avesse bisogno di uno spartito musicale in poco tempo. Midi Sheet Music è un programma che permette di aprire i file Midi e di trasformarli in spartiti dalla grafica professionale e minimalista. É un software stand-alone, ovvero non ha bisogno di file per funzionare: il pregio di questo programma è proprio la sua dimensione contenutissima (parliamo di pochi Mb) che non implica installazioni lunghe e noiosi di migliaia di file nel PC. Una volta scaricato, basta cliccare sull’eseguibile ed il gioco è fatto.

Il programma presenta solo delle funzionalità basilari, e non permette la modifica dei file Midi: è un semplice lettore e riproduttore che mostra a schermo lo spartito da suonare. L’interfaccia è semplicissima da usare: basta caricare un file Midi, e il programma mostra lo spartito con le varie parti (chitarra, piano, batteria, ecc.). Si può riprodurre il file per ascoltarlo e si può salvare lo spartito come file PNG, PDF, o addirittura stamparlo. Altre opzioni sono la trasposizione delle note, la visualizzazione a schermo delle note riprodotte, la modifica del timbro, del tempo e della lunghezza, e alcune altre. Tutto ciò racchiuso in un unico eseguibile multi-piattaforma, essendo stato pensato anche per dispositivi mobili come Android e Kindle Fire.

Midi Sheet Music è disponibile per Windows, Mac OS, Linux e dispositivi Android e Kindle Fire gratuitamente su questo sito.

Federico Prescianotto