Nell’articolo di oggi parliamo di un programma per la catalogazione di film, musica, libri e giochi e di un software per la gestione dei propri e-Book: Calibre e Libra.
Calibre
Calibre è un software professionale per la catalogazione, la gestione e la modifica dei propri libri elettronici. Quando parliamo di e-Book, parliamo di molti formati diversi, tutti compatibili con gli e-rReader, tra cui il più famoso e-Pub e il formato PDF: questo programma invece è compatibile con pressoché tutti i formati conosciuti (TXT, RTF, ecc.) ed è in grado di gestire al meglio tutti i libri che vengono sincronizzati con esso.
L’interfaccia grafica gradevole ed intuitiva permette all’utente di capire al volo il funzionamento del programma: è possibile importare i propri libri tramite l’apposito tasto per vederli comparire nella propria libreria personale. Il software permette anche di modificare il titolo, l’autore, la casa editrice, la data di pubblicazione e molte altre specifiche: inoltre è possibile cercare la copertina del libro, e salvarla come tale sul file in modo che l’e-Reader possa mostrarla a schermo. Calibre è compatibile anche con la maggior parte degli e-Reader, quindi è possibile eseguire la sincronizzazione dei libri direttamente su questo, senza passare per il programma di default. È presente anche un lettore integrato per visualizzare a schermo i propri e-Book, se non si possiede un e-Reader.
Calibre è disponibile per Windows, Mac, Linux ed in versione portatile gratuitamente a questo indirizzo.
Libra
Libra è un software per la catalogazione di vari “oggetti”: è possibile creare un catalogo dei propri film, dei propri libri, oppure gestire la propria collezione di musica o di giochi. Il programma purtroppo non è più supportato dalla casa produttrice, quindi non sono più disponibili aggiornamenti, ma rimane comunque uno dei programmi più utili nel campo della catalogazione di musica, film, libri e giochi, pur essendo contenuto negli spazi (poco più di 5 Mb).
Il punto forte di Libra è la completa personalizzazione degli oggetti: è possibile aggiungere titolo, copertina, autore, data, pubblicazione, attori, registi, descrizioni, e persino il codice ISBN del prodotto con relativo codice a barre. Una delle particolarità del programma è la possibilità di aggiungere più elementi alla stessa libreria, per avere sotto controllo la maggior parte della musica e dei film, ad esempio. Inoltre, è possibile aggiungere anche la data di prestito dell’oggetto: se si tende a prestare ad amici e parenti dei film, libri, musica o giochi, grazie a Libra si può tenere traccia dei vari prestiti, aggiungendo il nome della persona, la data del prestito, e addirittura quante volte si è prestato un determinato oggetto. La grafica, infine, è tanto utile quanto simpatica, visto che rappresenta la propria libreria con tanto di scaffalature, oltretutto con sfondo e scaffali modificabili.
Libra è disponibile per Windows su questo link.
Federico Prescianotto